Cassandra - Serie Tv (2025) - Recensione a cura di Erik Pettinari

  

Cassandra

Titolo originale: Cassandra
Genere: Thriller, Fantascienza, con un pizzico di horror e intelligenza artificiale
Paese di produzione: Germania
Distribuzione:
 – Debutto: 6 febbraio 2025 su Netflix
Produzione: Netflix
Produttore:
 – Executive Producer: Amara Palacios
 – Produttori: Eva Stadler e Christian Becker (Rat Pack Film)
Regia e Sceneggiatura: Benjamin Gutsche
Cinematografia: J. Mortiz Kaethner
Cast principale:
– Lavinia Wilson (sia voce che presenza di Cassandra)
– Mina Tander (nei panni di Samira Prill)
– Michael Klammer (interpretando David Prill)
– E altri talenti come Franz Hartwig, Mary Tölle e Joshua Kantara
(Informazioni verificate da fonti come IMDb, Wikipedia e articoli specializzati)

---------------------------------------------------------

Non perdere nessuna delle nostre novità!
Se apprezzate i nostri articoli, vi invitiamo a seguirci cliccando sul tasto 'Segui', accessibile sia da computer che da mobile (menù in alto a sinistra, composto da tre linee). In questo modo, sarete sempre aggiornati sulle nostre prossime recensioni e contenuti esclusivi. Grazie per il vostro supporto!"
---------------------------------------------------------

Trama:

Quando ho iniziato a guardare Cassandra, sono rimasto subito incuriosito dalla premessa: una famiglia, reduce da un trauma, si trasferisce in quella che sembra essere la più antica smart home della Germania. Immaginate la mia sorpresa quando, oltre al fascino dell’ambientazione d’epoca, ho scoperto che la casa nascondeva un segreto inquietante: un sistema di intelligenza artificiale, risvegliatosi dopo cinquant’anni di silenzio, che va ben oltre l’essere un semplice aiuto domestico.
La narrazione, che si dipana tra il presente e flashback misteriosi, mi ha colpito per il modo in cui il passato e il presente si intrecciano, creando un’atmosfera carica di suspense e domande.

 

Cosa ne penso (no spoiler): 

Personalmente, ho apprezzato moltissimo come la regia riesca a fondere elementi retrò e futuristici, dando vita a un ambiente claustrofobico e quasi surreale. La performance di Lavinia Wilson, in particolare, mi ha lasciato senza fiato: non è facile dare voce a un’IA che diventa quasi un personaggio a sé stante, ma lei ci riesce in maniera convincente e inquietante.
Detto questo, devo ammettere che ci sono momenti in cui la narrazione mi è sembrata un po’ forzata, come se certi colpi di scena fossero inseriti più per effetto che per una logica interna solida. Nonostante questo, l’esperienza complessiva è stata davvero coinvolgente e mi ha fatto riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia.

La serie piacerà a:
- A chi, come me, adora i thriller tecnologici e non teme di lasciarsi trasportare in atmosfere retrofuturistiche.
A chi è affascinato dal modo in cui la serie ci fa interrogare sul rapporto tra uomo e macchina.
- A chi cerca una narrazione ricca di suspense e colpi di scena, ma che sappia anche sorprendere con flashback intriganti.
 
La serie non piacerà a:
A chi preferisce trame rigorosamente realistiche e non tollera certi momenti di “sospensione forzata”.
- A chi si aspetta un approfondimento psicologico più marcato sui personaggi secondari.
- A chi cerca un ritmo narrativo costante senza variazioni troppo marcate.

Punti forti della serie:
- Atmosfera unica: Mi ha colpito come il mix di ambientazioni vintage e tecnologie avanzate crei un clima davvero teso e quasi opprimente, in perfetta sintonia con la trama.
- Cast solido: Le interpretazioni, in particolare quella di Lavinia Wilson, mi hanno trasmesso emozioni autentiche, facendo sembrare l’IA quasi umana.
- Tematiche attuali: Personalmente, trovo molto stimolante il modo in cui la serie affronta il tema del controllo tecnologico e le sue conseguenze, spingendomi a riflettere sul futuro.
- Struttura narrativa: L’alternanza tra presente e flashback è un tocco narrativo che mi ha tenuto incollato allo schermo, anche se con qualche piccola imperfezione.

Punti deboli della serie:
- Forzature narrative: A volte, alcuni colpi di scena sembrano inseriti per l’effetto “wow” piuttosto che per una coerenza interna, e questo mi ha fatto staccare un attimo l’attenzione.
- Ritmo discontinuo: Non posso negare che ci siano momenti in cui il ritmo risulta un po’ altalenante, con alcune scene che sembrano rallentare troppo l’azione.
- Sviluppo dei personaggi secondari: Mentre i protagonisti emergono con forza, ho notato che alcuni personaggi di supporto restano un po’ in ombra, senza un approfondimento che avrei apprezzato.

La consiglio?
Personalmente, non posso che consigliarla. Cassandra è una serie che, pur con qualche piccola imperfezione, offre momenti intensi e un’estetica originale che la rende un’esperienza davvero coinvolgente. Se amate i thriller che vi fanno riflettere sul futuro della tecnologia e non vi spaventa un po’ l’elemento horror, allora questa serie è fatta apposta per voi. In conclusione, Cassandra mi ha lasciato un’impronta profonda: è una serie che, grazie a una regia audace e a interpretazioni forti, riesce a trasmettere un senso di inquietudine che vi farà riflettere sul pericolo di una tecnologia sempre più invadente. Anche se alcuni momenti non sono del tutto perfetti, l’esperienza complessiva vale la pena di essere vissuta.
 
Giudizio finale:




   
 (Recensione a cura di Erik Pettinari) 
 

 
 

Commenti